Ultimo aggiornamento: - Pubblicato il:
Hai mai sentito parlare del grande classico Scarabeo?
Scoprilo in questa recensione dettagliata!
IL GIOCO, IN BREVE
Nome completo: Scarabeo
Azienda produttrice: Editrice Giochi
Famiglia: Scarabeo
Genere: abilità, con le parole, posizionamento, educativi
Età consigliata: da 8 anni in su
Giocatori: da 2 a 4
Durata media partita: 60 minuti
Lingua del gioco: Italiano
Divertimento:
Difficoltà:
Rigiocabilità:
Vai di fretta? Clicca il bottone in basso! VEDI SU
Sezioni della recensione
Non sai da dove iniziare? Clicca su una delle sezioni:
Tra i migliori giochi di società con le parole c'è sicuramente Scarabeo, predecessore dell'ormai noto in tutto il mondo "Scrabble".
Uno tra i nostri preferiti in generale, riesce a combinare cultura generale e strategia allo stesso tempo con un gesto che può sembrare banale, comporre delle parole.
La scatola di Scarabeo contiene:
Vanno a colpo sicuro tutti gli appassionati dei giochi con le parole come cruciverba, parole crociate o di glottologia in generale.
Tuttavia è consigliabile a chiunque poiché il gioco non è stato progettato per letterati, ma strutturato praticamente per chiunque, da giocare con gli amici e in famiglia.
Iniziamo spiegando i componenti di gioco.
La plancia di gioco è composta da 289 caselle tra cui alcune contenenti numeri e lettere, quest'ultime servono esclusivamente al punteggio:
Le tessere che troviamo all'interno del gioco sono le lettere che compongono le parole, possiamo trovarne di diverso tipo:
Infine come prevedibile, il gioco ci impone di non usare certi vocaboli che comprometterebbero la qualità della partita, in particolare parole arcaiche, letterarie, poetiche, dialettali, nomi e cognomi di varia natura e alterazioni linguistiche (diminutivi, vezzeggiativi, ecc.).
Ogni giocatore deve sempre avere otto tessere a disposizione, alla fine del proprio turno deve rifornirsi dalla busta, sempre in modo casuale senza mai scegliersi le lettere.
Ad ogni turno il giocatore deve comporre una parola di senso compiuto nel tempo limite di due clessidre (2 minuti), il turno successivo inizia subito, la clessidra non va mai fermata.
Turno dopo turno, le parole devono sempre avere almeno una lettera in comune con quelle già presenti sul tabellone, è possibile incrociarle verticalmente ed orizzontalmente, mai in diagonale.
È palese quindi che per vincere la partita non basta comporre parole di senso compiuto, bisogna giocare un pò di strategia facendo attenzione a delle dinamiche ricorrenti che possono compromettere tutto.
Tirando le somme Scarabeo è sinonimo di un gioco avvincente dal grande fascino.
Non lascia spazio alla noia, neanche a noi della redazione che conosciamo tutti benissimo questo gioco e a distanza di anni, rimane sempre una valida alternativa per passare una bella serata tra gli amici.
Qui sotto trovi una tabella con tutti i dati di Scarabeo, le caratteristiche tecniche e eventuali informazioni aggiuntive:
INFO GENERICHE | |
---|---|
Nome del gioco | Scarabeo |
Nome internazionale | Scrabble |
Anno di uscita | 2017 |
Autore | Aldo Pasetti |
Dimensioni della scatola (lar x lun x alt) | 400 mm x 270 mm x 60 mm |
Peso della scatola | 900 grammi |
CONTENUTO DELLA SCATOLA | |
Contiene PEDINE | Si |
C'è un TABELLONE | Si |
Contiene oggetti in LEGNO | Si |
GAMEPLAY E GIUDIZI | |
È adatto agli adulti | Si |
È adatto ai bambini | Si |
Gioco simmetrico | Si |
É necessaria carta e penna | Si |
Incidenza della fortuna | Media |
VEDI IL GIOCO SU AMAZON: CLICCA QUI! |
Autore: Staff (redazione)