Ultimo aggiornamento: - Pubblicato il:
Cerchi un gioco da tavolo o di società perfetto per un ragazzo o un adolescente (sia ragazzi che ragazze)?
In questa pagina trovi i migliori giochi per questa fascia di età!
NOTA: In questa pagina parliamo solo di giochi "per adolescenti"
Per visualizzare le classifiche di tutti i giochi CLICCA QUI!
L'ultimo aggiornamento è a Settembre 2025
1° posto Cluedo Harry Potter
Se come noi sei appassionato della saga, non puoi perderti questo intrigante capitolo targato Cluedo!
Azienda: Winning Moves Games
Età: 9+
Giocatori: 3 - 5
Durata partita media: 30 minuti
Genere / Tipologia: fantasy, investigazione, ruoli nascosti, percorso, di logica
2° posto Labirinto Magico
Non è mai semplice uscire da un labirinto, ma che succede se si sposta in continuazione?
Azienda: Ravensburger
Età: 7+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 30 minuti
Genere / Tipologia: fantasy, percorso, posizionamento, strategico, di ruolo
3° posto Monopoly Fortnite
Monopoly e Fortnite si fondono dando vita ad un grande universo, stravolgi il modo di giocare al Monopoly classico!
Azienda: Hasbro
Età: 13+
Giocatori: 2 - 7
Durata partita media: 90 - 120 minuti
Genere / Tipologia: contrattazione, abilità, basato sulle risorse, posizionamento, strategico, gestionale
4° posto Jenga
Credi di avere la mano ferma? Jenga è il modo più divertente per scoprirlo!
Azienda: Hasbro
Età: 6+
Giocatori: 1+
Durata partita media: 10 minuti
Genere / Tipologia: abilità, cooperativo, educativi
5° posto Dixit
Un gioco di pura fantasia! Le illustrazioni astratte si trasformano in narrazione allegorica.
Azienda: Asmodee
Età: 8+
Giocatori: 3 - 6
Durata partita media: 30 minuti
Genere / Tipologia: con le parole, disegno, fantasy, posizionamento
6° posto Faraon
Una caccia al tesoro educativa, scopri cosa si nasconde sotto le piramidi del Faraone!
Azienda: Ravensburger
Età: 7+
Giocatori: 1 - 5
Durata partita media: 30 minuti
Genere / Tipologia: abilità, educativi, investigazione, ruoli nascosti, strategico, storico
7° posto Mercante In Fiera
Scopri la nuova versione del grande classico, uno tra i giochi più gettonati per le feste di natale!
Azienda: Clementoni
Età: 7+
Giocatori: 2 - 10
Durata partita media: 30 minuti
Genere / Tipologia: abilità, basato sulle risorse, contrattazione, di carte
8° posto Monopoly
Gioco evergreen che raramente ha bisogno di presentazioni, scopriamo nel dettaglio il più celebre gioco di contrattazione!
Azienda: Hasbro
Età: 8+
Giocatori: 2 - 7
Durata partita media: 60 minuti
Genere / Tipologia: contrattazione, gestionale, percorso, posizionamento, strategico
9° posto Cluedo
Scopri l'ultima versione dell'apprezzatissimo Cluedo, perfezionata e curata nel dettaglio!
Azienda: Hasbro
Età: 8+
Giocatori: 2 - 6
Durata partita media: 30 minuti
Genere / Tipologia: abilità, horror, investigazione, percorso, posizionamento, ruoli nascosti, di logica
10° posto Jumanji
Rievoca le emozioni suscitate dal film, sulla tua tavola! Ma attenziona, ogni partita inizata deve essere finita...
Azienda: Editrice Giochi
Età: 8+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 45 minuti
Genere / Tipologia: cooperativo, percorso, posizionamento
Gli adolescenti sono tra i maggiori fruitori dei giochi da tavolo, in particolare quelli di età compresa tra i dodici e i diciotto anni.
Spesso servono, come si dice, per "svoltare" la serata o per trascorrere i pomeriggi piovosi dentro casa e in commercio se ne trovano davvero tanti, adatti a qualsiasi ragazzo.
In linea di massima, si tende a dividerli in due macro categorie: i giochi di società per adolescenti, veri "party game" da fare in compagnia; e i classici giochi da tavolo, spesso più strutturati e per veri appassionati.
Gli adolescenti sono un pubblico difficile da soddisfare, per cui è essenziale che un gioco da tavolo riesca ad accontentare tutte le loro diverse e, a volte, contrastanti esigenze.
Innanzitutto, deve essere un gioco divertente, perché divertirsi è uno dei principali motivi per cui gli adolescenti lo scelgono.
Passare un pomeriggio con gli amici o con la famiglia deve essere un modo per fare qualcosa che gli piace e che gli trasmetta quelle sensazioni ed emozioni di cui hanno bisogno. Una di queste è che venga premiato sempre il giocatore più bravo e non quello più fortunato. Le "ingiustizie", infatti, sono tra le cose che più danno fastidio a un adolescente che, invece, ha bisogno di sapere che, impegnandosi, può arrivare al traguardo desiderato.
Naturalmente, deve essere un gioco adatto alla loro età, quindi avere dei contenuti che siano in linea e non contenere linguaggi o situazioni più adeguati agli adulti.
Come accennato, possono essere di due tipologie: i party game, che sono ideali per le serate in compagnia, quando si è in tanti e serve coinvolgere tutti con un gioco che sia allegro e movimentato; i classici giochi da tavolo, invece, sono più indicati per i gruppi di amici ristretti, che condividono interessi e hanno una profonda conoscenza reciproca.
Un gioco da tavolo per adolescenti deve, innanzitutto, coinvolgere i giocatori, visto che i ragazzi sono facili alla noia. È, quindi, importante che fin dalle ambientazioni, il gioco permetta un’immersione sempre più interessante e profonda.
La meccanica non deve essere troppo complicata, ma bilanciata in modo tale da risultare stimolante ma mai noiosa. Regole veloci e facili da comprendere, una scalabilità divertente e interazioni costanti anche se indirette, devono essere alla base del funzionamento di un ideale gioco da tavolo per adolescenti.
Se poi, il gioco è in possesso di materiali scenografici e spettacolari, allora è una certezza di divertimento e, a volte, di pura esaltazione. Le meccaniche di gioco non devono essere troppo ripetitive, ma il gioco stesso deve essere longevo e permettere ai ragazzi di rigiocarlo in qualsiasi momento, senza, per forza, ripercorrere la stessa strada delle precedenti partite.
Inoltre, il numero di giocatori possibili ricopre un ruolo primario nel divertimento, perché spesso più si è e più ci si diverte, ma non deve scadere nel caos.
Il destino della vittoria, inoltre, non deve essere in mano alla dea bendata, ma deve dipendere dalle capacità personali dei vari partecipanti. Quindi, ben vengano quei giochi da tavolo la cui meccanica spinge i ragazzi a ragionare e pianificare strategie di gioco a lungo termine.
I giochi da tavolo si dividono in due macro categorie, quelli cooperativi e quelli competitivi e anche il segmento dedicato agli adolescenti non fa differenza. La domanda è, pertanto, quale delle due tipologie si presta maggiormente al pubblico giovanile. Nei giochi da tavolo cooperativi, si possono divertire tutti, partecipando a un tipo di gioco basato sulla conoscenza reciproca, sull’accettazione dell’altro e sull’affiatamento.
Lo stile cooperativo comporta, quindi, la creazione di una sorta di equilibrio comunitario che si poggia sulla solidità del gruppo e della squadra di giocatori che avranno, come obiettivo, quello di raggiungere il traguardo tutti insieme.
Al contrario, nei giochi da tavolo competitivi si punta sulla personalità di ognuno e, soprattutto, si gioca uno contro l’altro: uno vince e l’altro perde.
La risposta sembrerebbe ovvia, ovvero che dipende dal tipo di persone con cui si gioca: se tra di loro esiste un rapporto di competizione, allora probabilmente i ragazzi si divertiranno di più sfidandosi; in caso, invece, si tratti di un gruppo di amici affiatato, già abituato a collaborare e con interessi in comune (magari la storia o l’investigazione), allora un gioco cooperativo è la scelta migliore.
In ogni caso, se un gruppo è abituato a competere, allora state certi che troverà il modo di battagliare anche se gioca a un cooperativo, mentre sarà difficile che un gruppo affiatato si possa divertire fino in fondo affrontando una sfida basata sulla competizione.
Tuttavia, va sottolineato come, diversamente da quanto si possa pensare, un gioco cooperativo sarà perfino più difficile da affrontare, perché la sfida sarà con se stesso e con le proprie capacità di stare in un gruppo e di condividere con esso le strategie e le decisioni.
Per questo motivo, nei giochi cooperativi, l’obiettivo finale non è, realmente, vincere, ma giocare e divertirsi insieme ad amici o familiari e quindi, in fondo, per gli adolescenti sarebbe la scelta migliore.
Autore: Staff (redazione)