Ultimo aggiornamento: - Pubblicato il:
Catapultati nell'antico Egitto delle piramidi grazie a Faraon, un gioco da tavolo per bambini davvero intrigante!
Scoprilo in questa recensione approfondita!
IL GIOCO, IN BREVE
Nome completo: Faraon
Azienda produttrice: Ravensburger
Famiglia: Faraon
Genere: abilità, educativi, investigazione, ruoli nascosti, strategico, storico
Età consigliata: da 7 anni in su
Giocatori: da 1 a 5
Durata media partita: 30 minuti
Lingua del gioco: Italiano
Divertimento:
Difficoltà:
Rigiocabilità:
Vai di fretta? Clicca il bottone in basso! VEDI SU
Sezioni della recensione
Non sai da dove iniziare? Clicca su una delle sezioni:
Tra i migliori giochi per bambini c'è sicuramente Faraon, un'edizione della Ravensburger ambientata nell'antico egitto.
Lo scopo principale è quello di cercare tesori situati sotto alle piramidi, il tutto con una meccanica molto interessante che viene spiegata più avanti nella recensione.
Divertente, risultando anche un ottimo stimolo per i miglioramenti didattici, continua la lettura per scoprire i dettagli.
Come prima cosa, vediamo cosa troviamo all'interno:
Un gioco che sa sicuramente farsi apprezzare con delle meccaniche molto ben pensate che lo rendono fruibile sia dai piccoli che dai più grandi.
Consigliato a qualunque ragazzo e bambino che voglia allo stesso tempo, migliorare le proprie capacità didattiche, o semplicemente da soli o con gli amici.
C'è inoltre una versione adatta a tutti, come quella da viaggio "Faraon Travel" o per i più piccoli "Faraon Junior".
Lo scopo del gioco è quello di aiutare un faraone molto sbadato a ritrovare tutti i tesori nascosti nelle piramidi.
Ogni carta Obiettivo ha il suo punteggio, il quale sommato a fine partita decreta il vincitore.
La prima volta che si gioca bisogna defustellare i gettoni ma senza buttare via la griglia, una volta rimossi infatti la utilizziamo sopra la plancia di gioco.
Attenzione: nel gioco base i gettoni non ci servono, tenerli da parte per le regole avanzate
Ecco tutti i passaggi per comporre il mazzo delle carte obiettivo in modo corretto:
La plancia senza griglia presenta i dodici alloggi per le dodici tessere tesoro, una volta messe in ordine casuale possiamo appoggiare la griglia sulla plancia.
A questo punto l'ultima cosa da fare è appoggiare le piramidi sulla griglia, l'unica accortezza è che l'unico posto libero rimanga senza alcun tesoro sotto.
Nella disposizione delle piramidi infatti sembrerebbe che ne manchi una, la sua assenza invece ci serve proprio per spostarle e cercare tesori!
Prima di procedere oltre nella partita, è necessario conoscere le Azioni Speciali delle carte Obiettivo.
Continuando a pescare le carte si arriva inevitabilmente a quelle di valore "2".
Quest'ultime portano con sé uno dei simboli raffigurante un'azione, la quale deve essere svolta prima della normale ricerca del tesoro.
Inizia il ricercatore più giovane, in senso orario tutti gli altri.
La prima mossa è girare una carta obiettivo e mostrarla a tutti i partecipanti, ogni carta indica un tesoro da cercare e il punteggio che vale.
A questo punto inizia la ricerca spostando le piramidi, spingendo sul campo vuoto una delle piramidi adiacenti, ma sempre solo una alla volta.
I criteri per poter spostare le piramidi sono i seguenti:
Da come si evince dunque, la memorizzazione di tali tesori e la loro posizione è la strategia portante di questo gioco.
Per chi ha acquisito dimestichezza con il regolamento di base si consiglia di passare a quello avanzato, più competitivo e rischioso che prevede l'uso dei gettoni.
In questa modalità bisogna cercare gli esploratori dispersi (gettoni Esploratore) arricchendo con essi il punteggio finale totalizzato.
Ci sono anche altri due tipi di gettoni, con delle funzioni diverse:
Il divertimento continua anche in solitaria, avendo la possibilità di esplorare le piramidi anche da soli.
Le regole in questo caso sono uguali a quelle di base (quindi senza l'utilizzo dei gettoni.
L'unica differenza è che tra le azioni speciali prendiamo in considerazione solo la "Tempesta di Sabbia", tralasciando "Scorpione", "Superpoteri" e "Duello".
Come molti titoli della Ravensburger il gioco risulta veramente ben fatto, pienamente promosso dalla redazione.
Pensato per chi ha almeno 7 anni, a nostro avviso con l'ausilio di una persona durante la partita, è ampiamente fruibile anche da bambini più piccoli.
Altro punto a favore è la componente educativa che non è sempre scontata nei giochi per bambini, di certo non mancano stimoli per quanto riguarda sviluppo cognitivo, logica e memoria fotografica.
Qui sotto trovi una tabella con tutti i dati di Faraon, le caratteristiche tecniche e eventuali informazioni aggiuntive:
INFO GENERICHE | |
---|---|
Nome del gioco | Faraon |
Nome internazionale | Ramses II |
Anno di uscita | 2016 |
Autore | Gunter Baars |
Grafico | Chris Mitchell |
Dimensioni della scatola (lar x lun x alt) | 370 mm x 270 mm x 560 mm |
Peso della scatola | 1080 grammi |
CONTENUTO DELLA SCATOLA | |
Contiene CARTE | Si |
C'è un TABELLONE | Si |
GAMEPLAY E GIUDIZI | |
È adatto agli adulti | Si |
È adatto ai bambini | Si |
Gioco simmetrico | Si |
Incidenza della fortuna | Bassa |
VEDI IL GIOCO SU AMAZON: CLICCA QUI! |
Autore: Staff (redazione)