Ultimo aggiornamento: - Pubblicato il:
Se c'è un classico senza tempo nel mondo dei giochi da tavolo... è sicuramente Monopoly!
Scoprilo in questa recensione dettagliata!
IL GIOCO, IN BREVE
Nome completo: Monopoly
Azienda produttrice: Hasbro
Famiglia: Monopoly
Genere: contrattazione, gestionale, percorso, posizionamento, strategico
Età consigliata: da 8 anni in su
Giocatori: da 2 a 7
Durata media partita: 60 minuti
Lingua del gioco: Italiano
Divertimento:
Difficoltà:
Rigiocabilità:
Vai di fretta? Clicca il bottone in basso! VEDI SU
Sezioni della recensione
Non sai da dove iniziare? Clicca su una delle sezioni:
Uno tra i migliori giochi di contrattazione al mondo che gode di fama quasi incomparabile.
L'obiettivo è creare un vero e proprio monopolio, spostati lungo il percorso di gioco comprando quante più proprietà possibili, in modo da incassare più denaro dalla riscossione degli affitti.
Vediamo cosa c'è in dotazione nella scatola di Monopoly contiene:
Tutti noi sappiamo che una persona su due nella propria vita ha giocato almeno una volta a Monopoly.
Questo la dice lunga su quanto sia un gioco versatile, capace di intrattenere ragazzi e adulti in qualunque momento, consigliato soprattutto nei giorni di festa.
Come prima cosa, dopo aver posizionato la plancia sul tavolo con i mazzi Probabilità e Imprevisto, ogni giocatore sceglie una pedina e la posiziona sulla casella del Via!
Uno dei giocatori deve assumere il ruolo di banchiere, è possibile nel caso i giocatori siano 6 che questa figura venga ricoperta da un persona che non partecipa.
Una volta scelto, il banchiere distribuisce ad ogni giocatore dei contratti (casuali) e il capitale iniziale (valori indicati con la lettera M).
PARTECIPANTI | CAPITALE DI PARTENZA | CONTRATTI |
---|---|---|
6 | 3,750 M | 3 |
5 | 5,000 M | 4 |
4 | 6,250 M | 5 |
3 | 7,500 M | 6 |
2 | 8,750 M | 7 |
Procedendo sul tabellone di gioco, il segnalino di un giocatore si può fermare su diversi tipi di caselle:
L'ultimo passo prima di iniziare, ogni giocatore paga alla banca il costo dei contratti ricevuti alla banca.
Vediamo di seguito una serie di regole basilari:
Una volta utilizzata si rimette in fondo al mazzo, l'unico tipo di carta che si può utilizzare in un secondo momento è "Uscire gratis di prigione".
Capitando su una proprietà libera si ha il diritto di acquistarla per il prezzo indicato, se per qualche motivo il giocatore si rifiuta di acquistarla, viene messa all'asta fra tutti i giocatori con un prezzo di 5M di partenza.
Chi si aggiudica il la proprietà riceve dal banchiere il relativo contratto da posizionare visibilmente vicino la proprietà.
Capitando su una proprietà già presa, il giocatore deve pagare al proprietario la quota di affitto specificata sul contratto, il prezzo è maggiorato se ci sono degli immobili.
Un grande vantaggio è riuscire ad acquisire un gruppo di proprietà adiacenti contrassegnate dallo stesso colore, gli affitti in questo caso raddoppiano.
Per aumentare ulteriormente i guadagni bisogna costruire immobili, i quali si possono vendere in qualunque momento della partita alla banca, ma alla metà del prezzo di acquisto.
Ci sono tre modi per finire in prigione:
Ci sono tre modi anche per uscirne:
Capitandoci con un lancio di dadi si rimane solo per un turno proseguendo poi normalmente, quando un giocatore è condannato alla prigione ci va subito, senza passare dal via e quindi senza riscuotere alcuna somma.
Durante tutta la permanenza in prigione è possibile continuare con gli acquisti e le aste, ad ogni turno comunque bisogna lanciare i dadi fino ad un massimo di tre turni, al terzo il giocatore è costretto a pagare 125M.
Solitamente il ruolo del banchiere viene ricoperto da un giocatore, in questo caso bisogna gestire separatamente il denaro da quello personale.
Ecco tutte le attività che competono alla banca:
Nel caso che la banca non abbia più case disponibili, per costruirne delle nuove bisogna attendere la cessione o la vendita di esse da parte di un giocatore.
Se nel momento della richiesta le case sono limitate, vengono messe all'asta partendo da 5M.
La vittoria di un giocatore dipende dal fallimento degli altri.
Infatti dovendo pagare alla banca o ad un avversario una somma superiore a quella posseduta (compresi soldi liquidi, proprietà, immobili) il giocatore fallisce, consegnando tutti i suoi possedimenti alla banca.
In caso di fallimento di un giocatore, la banca è tenuta a pagare tutti i creditori in attesa di riscossione e rimettere all'asta tutte le proprietà.
Il fallimento del penultimo giocatore, decreta vincitore l'ultimo rimasto.
Tuttavia è possibile giocare a tempo, ovvero proclamare vincitore chi allo scadere è riuscito ad accumulare più capitale.
L'universo Monopoly non si ferma certo qui, infatti per tutti gli appassionati del gioco ci sono moltissime nuove varianti adatte praticamente a chiunque:
Monopoly è un gioco di estremo successo, in grado di intrattenere chiunque senza abbassare mai le aspettative.
Come già sottolineato nei punti forti, sono molti i pregi che lo caratterizzano e che già erano noti a noi della redazione, in pratica un gioco che non può mancare in nessun cassetto!
Qui sotto trovi una tabella con tutti i dati di Monopoly, le caratteristiche tecniche e eventuali informazioni aggiuntive:
INFO GENERICHE | |
---|---|
Nome del gioco | Monopoly |
Anno di uscita | 2018 |
Dimensioni della scatola (lar x lun x alt) | 400 mm x 270 mm x 55 mm |
Peso della scatola | 870 grammi |
CONTENUTO DELLA SCATOLA | |
Contiene CARTE | Si |
Contiene DADI | Si |
Contiene BANCONOTE | Si |
Contiene PEDINE | Si |
C'è un TABELLONE | Si |
GAMEPLAY E GIUDIZI | |
È adatto agli adulti | Si |
È adatto ai bambini | Si |
Incidenza della fortuna | Media |
VEDI IL GIOCO SU AMAZON: CLICCA QUI! |
Autore: Staff (redazione)