Ultimo aggiornamento: - Pubblicato il:
Per la lista dei giochi da tavolo migliori di TUTTE le aziende clicca qui!
Sezioni
Non sai da dove iniziare? Queste sono le sezioni della pagina:
L'ultimo aggiornamento è a Ottobre 2025
Ecco la lista dei giochi più venduti di Editrice Giochi che abbiamo recensito:
#1 Scarabeo
Produttore: Editrice Giochi
Età: 8+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 60 minuti
#2 RisiKo!
Produttore: Editrice Giochi
Età: 14+
Giocatori: 3 - 6
Durata partita media: 60 minuti
#3 Jumanji
Produttore: Editrice Giochi
Età: 8+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 45 minuti
Il sito ufficiale di Editrice Giochi è EditriceGiochi.it
Tutti hanno giocato almeno una volta a Scarabeo, oppure si sono sfidati sui campi di battaglia di Risiko: anche tu, sicuramente avrai fatto una partita a uno di questi giochi da tavolo o, se ti appassionano di più i misteri, avrai risolto quello contenuto nella scatola di Cluedo.
Devi sapere, allora, che l'azienda responsabile della produzione e della commercializzazione dei titoli più conosciuti in Italia per quanto riguarda il settore dei giochi di società è Editrice Giochi.
Ma quando e come nasce una casa editrice incentrata su tabelloni, dadi e pedine? Nel caso di questo marchio, è stata la volontà di una persona, che di nome faceva Emilio Ceretti, a creare da zero una società seguendo un'intuizione che si è rivelata geniale.
Siamo nel 1936 e tutte le industrie italiane si rifanno al modello industriale americano: la cultura del paese a stelle e strisce, infatti, affascina e cattura non pochi italiani.
Fra questi c'è proprio Ceretti, che apprezza in particolar modo un gioco da tavolo popolarissimo nel continente nordamericano: Monopoly. Questo era un innovativo sistema inventato da Elizabeth Magie e acquistato dalla società ludica Parker Brothers, che lo propose nel 1935 all'Arnoldo Mondadori Editore.
Tuttavia, la proposta venne rifiutata e fu passata a Ceretti, che decise di creare un marchio autonomo proprio per la pubblicazione di quello che diventa Monopoli, senza la "y", per non incappare in stroncature del regime fascista, ai tempi poco tollerante nei confronti di nomi anglofoni.
Per Editrice Giochi si apre così un periodo florido di produzione e distribuzione di giochi di società di vario tipo: oltre al Monopoli, che divenne un vero e proprio cult in poco tempo, si vedono pubblicati altri titoli altrettanto importanti, come Risiko!, uno dei giochi ancora oggi più apprezzati a livello internazionale, così come Scarabeo: probabilmente anche tu, passando una serata fra amici, avrai potuto provare almeno uno dei due giochi.
Col passare dei decenni l'azienda riesce a comprendere agevolmente il cambiamento di gusto di un'Italia che, nel dopoguerra, incominciava a entrare in un periodo di boom economico.
E allora ecco che, per accompagnare quelle trasmissioni che, anche solo raccontate dai tuoi nonni, sono rimaste nell'immaginario della nazione, nascono le versioni da gioco del Rischiatutto, del Musichiere e Ok, il prezzo è giusto!
Questa tendenza a prendere ispirazione dagli show più noti del palinsesto italiano rimane anche ai giorni nostri, quando la società produce giochi come Affari Tuoi.
A Editrice Giochi si deve anche la diffusione di un sistema di gioco che ha cambiato per sempre l'immaginario di bambini, ragazzi e adulti: Dungeons&Dragons, un nome che ha generato un'infinità di giochi di ruolo più o meno simili, creando una vera e propria sottocultura che, sebbene fosse inizialmente relegata ad ambienti di nicchia, acquista presto una popolarità che continua fino all'attualità.
Per più di 70 anni l'azienda ha legato la sua crescita e il suo successo, almeno in gran parte, a Monopoli. Nel 2009, tuttavia, è costretta a cederne i diritti alla Hasbro, che adotta la dicitura Monopoly per un impiego globale più agevole.
Perde così significato lo slogan che identificava Editrice Giochi, ovvero quello che la presentava come "quelli del Monopoli", ma l'azienda non si perde d'animo e, grazie agli altri titoli pubblicati nel corso degli anni, riesce a mantenere una certa popolarità.
Il buco lasciato dal Monopoli viene presto riempito da un sistema di gioco simile, ma questa volta interamente pensato e prodotto dalla società italiana: Metropoli. Questo si basa di più sulla costruzione di una città, piuttosto che sulla finanza.
Nel 2016 Editrice Giochi, in virtù della sua prestigiosa nomea, viene acquistata dalla società canadese Spin Master, sorta alla metà degli anni '90.
Insieme al marchio Spin Master acquisisce anche tutto il catalogo di giochi dell'azienda italiana, che può così continuare a produrre e distribuire sistemi di società pensati per il divertimento di tutta la famiglia.
Autore: Staff (redazione)