Ultimo aggiornamento: - Pubblicato il:
Molti dei "grandi classici", e non solo, sono stati prodotti proprio dalla multinazionale statunitense.
In questa pagina puoi trovare la lista dei giochi da tavolo prodotti dall'azienda Hasbro, la storia del brand e molto altro.
Per la lista dei giochi da tavolo migliori di TUTTE le aziende clicca qui!
Sezioni
Non sai da dove iniziare? Queste sono le sezioni della pagina:
L'ultimo aggiornamento è a Settembre 2025
Ecco la lista dei giochi più venduti di Hasbro che abbiamo recensito:
#1 Taboo
Produttore: Hasbro
Età: 13+
Giocatori: 4+
Durata partita media: 25 minuti
#2 Cranium
Produttore: Hasbro
Età: 16+
Giocatori: 4 - 16
Durata partita media: 60 minuti
#3 Monopoly Fortnite
Produttore: Hasbro
Età: 13+
Giocatori: 2 - 7
Durata partita media: 90 - 120 minuti
#4 Monopoly
Produttore: Hasbro
Età: 8+
Giocatori: 2 - 7
Durata partita media: 60 minuti
#5 Cluedo
Produttore: Hasbro
Età: 8+
Giocatori: 2 - 6
Durata partita media: 30 minuti
#6 Monopoly Edizione Dell'Imbroglio
Produttore: Hasbro
Età: 8+
Giocatori: 2 - 6
Durata partita media: 60 minuti
#7 Il Gioco Della Vita
Produttore: Hasbro
Età: 8+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 45 - 60 minuti
#8 L'Allegro Chirurgo
Produttore: Hasbro
Età: 6+
Giocatori: 1+
Durata partita media: 15 minuti
#9 Indovina Chi?
Produttore: Hasbro
Età: 6+
Giocatori: 2 - 2
Durata partita media: 15 minuti
#10 Monopoly Junior
Produttore: Hasbro
Età: 5+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 30 - 45 minuti
#11 Cluedo Junior
Produttore: Hasbro
Età: 5+
Giocatori: 2 - 6
Durata partita media: 30 minuti
#12 Jenga
Produttore: Hasbro
Età: 6+
Giocatori: 1+
Durata partita media: 10 minuti
#13 Monopoly Ultimate Banking
Produttore: Hasbro
Età: 8+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 30 minuti
#14 Non Calpestarla!
Produttore: Hasbro
Età: 4+
Giocatori: 1+
Durata partita media: 25 minuti
#15 Cocco Dentista
Produttore: Hasbro
Età: 4+
Giocatori: 1 - 4
Durata partita media: 10 - 15 minuti
#16 Otto Il Maialotto Che Fa il Botto
Produttore: Hasbro
Età: 4+
Giocatori: 2 - 6
Durata partita media: 15 minuti
Dal 1923, anno di fondazione della Hasbro Inc., si sono susseguiti numerosi casi di successo tra cui: Monopoly, RisiKo! (Risk), Taboo, Scarabeo, Cluedo, Dungeons and Dragons, Forza 4, Indovina chi, Magic: The Gathering, Trivial Pursuit e Twister.
Oltre ai giochi da tavolo, la fortuna di Hasbro è dovuta anche ai giocattoli per bambini.
È, infatti, la seconda società produttrice di giocattoli al mondo.
Nonostante la produzione sia dislocata in vari paesi del mondo, la sede di Hasbro è a Pawtucket, nel Rhode Island (USA).
Il sito ufficiale di Hasbro è www.hasbro.com
Ma come ha fatto Hasbro a diventare una delle migliori aziende produttrici di giochi di società? Vediamo la sua storia in modo dettagliato:
Hasbro è una delle più grandi aziende di giocattoli al mondo, seconda soltanto alla multinazionale Mattel.
Nel 2018 ha fatturato oltre quattro milioni e mezzo di dollari e ha sedi in quasi tutto il mondo, dagli Stati Uniti all'Europa fino all'Asia e all'Africa.
L'avventura di Hasbro cominciò intorno alla metà del 1900, quando George Lerner creò il personaggio di Mr. Potato e lo vendette a una fabbrica di fiocchi d'avena con l'idea di inserirlo come sorpresa dentro le scatole del prodotto.
L'iniziativa, però, non ebbe molto successo, così Lerner decise di riappropriarsi del brevetto e provare un'altra strada.
Dopo pochi mesi, suscitò l'interesse della fabbrica tessile Hassenfeld Brothers, fondata nel 1923 dai tre fratelli Henry, Hilal ed Herman, grazie al quale Mr. Potato ebbe finalmente il successo sperato, diventando uno dei giocattoli più amati dai bambini americani.
Sulla scia del clamoroso boom di vendite, la Hassenfeld Brothers decise di cambiare strada e si dedicò alla produzione di materiale scolastico e di giocattoli, fino a quando, alla fine degli anni '30, decise di puntare esclusivamente sul settore ludico.
Nel 1952, Mr. Potato entrò nella storia come primo giocattolo a venire pubblicizzato in televisione e nel 1960 i profitti annui dell'azienda raggiunsero i 12 milioni di dollari.
Tre anni più tardi, i fratelli, privi di Henry che era morto nel 1960, lanciarono la linea G.I. Joe che, nei primi due anni di produzione, incassò la bellezza di quasi 40 milioni di dollari, rappresentando i due terzi delle vendite complessive della società.
Nel 1968, il nome della società fu abbreviato in Hasbro e da allora divenne un marchio simbolo sia di giocattoli che, soprattutto, di giochi da tavolo per tutta la famiglia, di cui ancora oggi è il più grande produttore.
Ciò fu possibile grazie all'acquisizione, avvenuta nel 1991, di altri due marchi di giocattoli, la Parker Brothers, produttrice del famoso Monopoly, ma anche di Cluedo e Risiko e della Kenner, attualmente la più importante controllata di Hasbro. Grazie alla Kenner, tra l'altro, Hasbro ha lanciato al successo altre linee di giocattoli, come quelle ispirate a Star Wars, a Batman e ai Transformers.
I giochi da tavolo targati Hasbro sono stati i compagni di giochi di diverse generazioni. Soltanto il Monopoly, secondo i dati diffusi dalla Hasbro stessa, è stato giocato, dalla prima edizione, da circa 750 milioni di persone.
Negli anni, l'azienda con sede a Pawtucket, nel Rhode Island, ha creato sempre nuovi giochi o modi di giocare, ma soprattutto ha sviluppato ed evoluto quelli già esistenti.
A dimostrazione di ciò, oggi esistono tante declinazioni del Monopoly stesso, ognuna ideata per stare al passo coi tempi e soddisfare tutte le generazioni di giocatori.
In un momento storico in cui i giochi elettronici, ma soprattutto gli apparecchi elettronici stanno prendendo il sopravvento sui giocattoli, Hasbro ha avuto il coraggio di puntare ancora e con più decisione sui giochi da tavolo, lanciando perfino una campagna pubblicitaria, di assoluta valenza sociale, in cui invita le famiglie a radunarsi attorno a un tavolo per giocare tutti insieme, per parlare, divertirsi e confrontarsi giocando, staccando per qualche ora gli occhi da smartphone e tablet.
Come detto all'inizio, oggi Hasbro è una delle più importanti aziende di giocattoli, ma la sua è una realtà in continua espansione, tanto che di recente ha completato un'acquisizione ancora più importante di quelle che l'hanno portata al successo.
Dopo aver speso circa 520 milioni di dollari per il marchio Power Rangers e aver stretto un accordo commerciale con Disney per le linee di giocattoli della Marvel e di Star Wars, Hasbro ha investito altri quattro miliardi di dollari per acquistare Entertainment One, società inglese detentrice di marchi televisivi celebri e amati come Peppa Pig e Pj Mask – Super Pigiamini.
A proposito di questa nuova acquisizione, l'amministratore delegato Brian Golder ha dichiarato che sono marchi "altamente redditizi. Hanno molte delle caratteristiche e della redditività dei nostri marchi.
Faremo leva sulle capacità di intrattenimento di Entertainment One per portare il nostro portafoglio di marchi su tutti gli schermi del mondo".
Nello stesso tempo, però, l'azienda americana continua a lavorare per rendere i suoi prodotti moderni e in linea con le attuali rappresentazioni culturali. Da questo punto di vista, è da sottolineare il lancio della versione femminile del Monopoly, Ms. Monopoly.
A differenza del gioco originale, in questo caso anziché comprare immobili, vengono finanziate le invenzioni di donne passate alla storia, come Ruth Graves Wakefield (suoi i biscotti con le gocce di cioccolato) o Mary A. Delaney, famosa per il guinzaglio avvolgibile.
Inoltre, in occasione del lancio del nuovo gioco da tavolo, Hasbro ha deciso di finanziare i progetti di tre giovani imprenditrici (due di nazionalità americana e una irlandese), investendo 20.580 dollari.
Infine, nell'ottica di completare la propria offerta di intrattenimento per bambini e ragazzi, Hasbro ha dato vita anche a una sezione entertainment, di cui fanno parte gli Hasbro Studios e la casa di produzione AllSpark Pictures, attraverso i quali l'azienda americana produce e distribuisce film e serie tv basati sui suoi brand di maggior successo.
Autore: Staff (redazione)