Ultimo aggiornamento: - Pubblicato il:
Non conosci Jenga? È sicuramente uno dei giochi di abilità più divertenti di sempre!
Leggi la nostra recensione:
IL GIOCO, IN BREVE
Nome completo: Jenga
Azienda produttrice: Hasbro
Famiglia: Jenga
Genere: abilità, cooperativo, educativi
Età consigliata: da 6 anni in su
Giocatori: da 1 in su
Durata media partita: 10 minuti
Lingua del gioco: Italiano
Divertimento:
Difficoltà:
Rigiocabilità:
Vai di fretta? Clicca il bottone in basso! VEDI SU
Sezioni della recensione
Non sai da dove iniziare? Clicca su una delle sezioni:
Jenga è un gioco classico conosciuto in tutto il mondo dove le parole chiave sono sfida e abilità, sicuramente da menzionare tra i giochi di società più divertenti sul mercato.
È infatti la precisione e la mano ferma che hanno il ruolo più importante, muovi i mattoncini sempre più in alto cercando di non far crollare giù la torre.
Non si sente mai parlare male di questo gioco che pur essendo semplice, riesce sempre a mettere allegria coinvolgendo tutti i partecipanti.
Possiamo giocarci con tutta la famiglia tra grandi e piccini, ottimo intrattenimento anche con gli amici nelle feste, una garanzia incapace di deludere.
Nella scatola troviamo 54 mattoncini in legno finemente lavorati e piacevoli al tatto, caratteristica degna di nota poiché in altri prodotti simili la qualità è nettamente inferiore.
La torre è composta da mattoncini con il lato corto che misura ⅓ di quello lungo, tre di questi messi in fila compongono uno strato, mettendo ogni strato in modo alternato componiamo una pila a 18 piani.
Tutto quello che resta da fare è iniziare la partita!
Si può giocare tutti contro tutti o a squadre, su base a turni ogni giocatore deve sfilare un mattoncino e metterlo in cima alla torre, l’unica regola da rispettare è di utilizzare soltanto una mano.
Man mano che la partita procede si può vedere come la torre diventi sempre più barcollante o pendente da un lato, motivo per il quale è bene calibrare il tocco con la mano più ferma possibile.
Le strategie da adottare possono essere diverse, è sempre valido comunque optare per i mattoncini più facili da estrarre o quelli meno rischiosi (ad esempio quelli in alto che hanno meno peso sopra di essi).
La partita si conclude quando cade la torre, il penultimo giocatore che ha fatto lo spostamento vince.
In base al punto di vista Jenga può essere totalmente spensierato, oppure un gioco che mette a dura prova la concentrazione e l’abilità manuale.
Per quanto riguarda la nostra esperienza possiamo affermare che questo grande classico si adatta ad ogni circostanza, non c’è nulla di più immediato che una bella partita a Jenga.
Qui sotto trovi una tabella con tutti i dati di Jenga, le caratteristiche tecniche e eventuali informazioni aggiuntive:
INFO GENERICHE | |
---|---|
Nome del gioco | Jenga |
Anno di uscita | 2017 |
Autore | Leslie Scott |
Grafico | Leslie Scott |
Dimensioni della scatola (lar x lun x alt) | 115 mm x 80 mm x 280 mm |
Peso della scatola | 1150 grammi |
CONTENUTO DELLA SCATOLA | |
C'è un TABELLONE | Si |
Contiene oggetti in LEGNO | Si |
GAMEPLAY E GIUDIZI | |
È adatto agli adulti | Si |
È adatto ai bambini | Si |
Gioco simmetrico | Si |
Incidenza della fortuna | Bassa |
VEDI IL GIOCO SU AMAZON: CLICCA QUI! |
Autore: Staff (redazione)