Ultimo aggiornamento: - Pubblicato il:
Ci sono innumerevoli film ispirati a giochi da tavolo. Li conosci tutti?
Alcuni di questi ti sembreranno assurdi... leggi più in basso!
Sezioni
Non sai da dove iniziare? Clicca su una delle sezioni:
Gli amanti dei giochi da tavolo sono davvero tanti in giro per il mondo, probabilmente anche tu che stai leggendo questo articolo. È una passione considerata un pò vintage, ma che sta attraversando un periodo d'oro: infatti da almeno una decina di anni viviamo in un'era considerabile un pò come un risorgimento dei giochi da tavolo.
È sempre più frequente trovare sparsi per la città, piccoli gruppi di appassionati, solitamente in qualche fumetteria di periferia, che organizzano serate a tema. Insomma, se anche tu hai una gran voglia di giocare a questi giochi, ma come sempre succede, non trovi nessuno con cui farlo, non hai più scuse.
Guardati intorno. Prova ad entrare in quella fumetteria vicino casa in cui non hai mai messo piede e chiedi.
Siamo sicuri che la tua passione sarà nel luogo giusto. Poiché i giochi da tavolo non vengono più visti come un passatempo da nerd; tendenza dimostrata anche nel settore cinematografico.
Non sono così rari i film basati sui più diversi giochi da tavolo.
Chi non conosce Jumanji, che ha accompagnato generazioni di ragazzi?
Il cinema che si unisce a questi giochi, cosa c'è di meglio per noi appassionati. Vediamo insieme i film che non puoi perdere a riguardo!
Come già citato, non possiamo parlare di film ispirati ai giochi da tavolo e non iniziare con il cult per eccellenza, sua maestà Jumanji (qui la nostra recensione), vera e propria pietra miliare del cinema di ogni genere, con protagonista il grande Robin Williams.
Due ragazzini trovano sottoterra una cassa di legno, lì sepolta da cento anni, con all'interno un antico gioco da tavolo.
Iniziano così una partita, che li condurrà in una pericolosa e magica esperienza. Durante il proseguo del gioco incontrano Alan (Robin Williams), rimasto intrappolato all'interno del mondo Jumanji da oltre vent'anni e che avrà finalmente la possibilità di tornare in libertà vincendo la partita.
Negli ultimi anni sono usciti altri sequel che riprendono le avventure di Jumanji, ma ovviamente la nota di merito va al primo film del 1995.
Questo film poco conosciuto al grande pubblico ha un'importante analogia con il celebre Jumanji, oltre a condividere il tema del gioco da tavolo, è anche ispirato a un romanzo per bambini scritto dallo stesso autore, Chris Van Allsburg.
Anche in questo caso due ragazzini trovano una vecchia scatola contenente un gioco di società, dopodiché verranno proiettati in un mondo magico ambientato nello spazio, e saranno intrappolati lì, da qualche parte della galassia vicino a Saturno; saranno liberi di tornare a casa solo se riusciranno a vincere la partita iniziata.
Un cast stellare con Michael Douglas e Sean Penn diretti da David Fincher. Anche loro si cimentano in un film fortemente influenzato dai giochi da tavolo.
In questo caso il protagonista riceve in regalo una tessera d'iscrizione ad un prestigioso club di giochi di società, il CRS (Consumer Recreation Services). Tuttavia, egli non viene accettato, in quanto non passa i test di ammissione.
E invece è proprio da qui che inizia il gioco del CRS. Tanto cruento da far diventare la vita del protagonista Nicholas (Michael Douglas) un vero e proprio incubo.
Si tratta del celebre gioco da tavolo di investigazione, ed è il tema del film diretto da Jonathan Lynn nel lontano 1985, Clue, in Italia forse meglio conosciuto con il titolo "Signori, il delitto è servito". Siamo negli anni Cinquanta, e sei persone vengono invitate ad un'elegante e misteriosa cena in una villa.
Qui si seguono avvincenti ipotesi che porteranno alla luce le dinamiche dell'assassinio avvenuto durante quella sera.
La particolarità del film è la presenza di numerosi finali alternativi che non faranno annoiare lo spettatore. Lo slogan pubblicitario dell'epoca riassume ancora meglio l'essenza del film: sette indagati, sei armi, cinque corpi e tre finali. Imperdibile per gli amanti del genere.
Sì, Jumanji ha il merito di essere il film collegato ai giochi da tavolo più famoso e conosciuto, ma Clue lo ha anticipato. È infatti lui la prima trasposizione cinematografica di un gioco di società. Se non l'hai ancora visto cerca di recuperare in fretta!
Sono quindi tanti gli esempi cinematografici che prendono spunto dalle dinamiche dei giochi da tavolo per raccontare la loro storia, è tuttavia interessante anche il fenomeno inverso.
Questo florido periodo per i giochi da tavolo è stato preso al volo da molte aziende produttrici, che hanno adattato le più amate saghe cinematografiche in giochi di società.
Basti pensare ai numerosi giochi dedicati a Star Wars, o a quelli ispirati alla saga del Padrino. Passando per le serie TV più recenti, abbiamo anche il gioco di carte Game of Thrones, in cui ogni giocatore interpreta una diversa casata.
E se sei un amante di The Walking Dead, ti piacerà sapere che c'è un gioco incentrato anche sulle vicende dei sopravvissuti della serie TV di FOX. Insomma, ce ne sono per tutti i gusti.
Autore: Staff (redazione)