Ultimo aggiornamento: - Pubblicato il:
A chi non piacciono i lupi mannari e le ambientazioni fantasy? Lupus In Tabula è questo, e molto altro!
Leggi la recensione in basso:
IL GIOCO, IN BREVE
Nome completo: Lupus In Tabula
Azienda produttrice: dV Giochi
Famiglia: Lupus in Tabula
Genere: abilità, cooperativo, investigazione, ruoli nascosti, di ruolo, di carte
Età consigliata: da 8 anni in su
Giocatori: da 8 a 24
Durata media partita: da 20 a 40 minuti
Lingua del gioco: Italiano
Divertimento:
Difficoltà:
Rigiocabilità:
Vai di fretta? Clicca il bottone in basso! VEDI SU
Sezioni della recensione
Non sai da dove iniziare? Clicca su una delle sezioni:
Indubbiamente uno tra i migliori giochi investigativi mai creati per le nostre tavole.
Molto semplice da comprendere, basato sulla narrativa e il camuffamento, sfrutta le tue capacità oratorie per scovare tutti i lupi mannari o per non farti beccare!
Ecco cosa puoi trovare nella scatola di Lupus In Tabula
Non ci sono vincoli di età né di categoria, consigliato a gruppi numerosi di amici che cercano un gioco fortemente interattivo e sociale, assolutamente da non perdere.
Benvenuto a Tabula, un villaggio immaginario popolato da abitanti e lupi mannari, i quali ogni notte si trasformano per sbranare un innocente (cercando di non far cadere sospetti su di loro!)
Prima di iniziare la partita, si sceglie un moderatore o narratore, di solito la scelta ricade sul giocatore più esperto o su qualcuno con stravaganti doti oratorie.
Il suo compito è quello di gestire la partita in generale, confermando le uccisioni, alternando le fasi giorno/notte, si assicura che tutto proceda correttamente.
Una volta stabilite quante e quali carte, il moderatore le mescola e le distribuisce coperte ad ogni giocatore, nel farlo però controlla chi di loro è un lupo mannaro.
Nel gioco ci sono due fazioni, quella degli umani e quella dei lupi mannari.
I mazzi di carte vengono composti in base al numero di partecipanti:
Di seguito la lista con tutti i personaggi speciali. Da notare che ognuno di loro ha un carattere diverso e che può favoreggiare o gli umani o i lupi mannari.
Tra parentesi il numero di giocatori minimo consigliato per l'introduzione di quel personaggio:
Siamo pronti per iniziare dunque: d'ora in poi si alternano la fase notte e la fase giorno.
Il moderatore alterna tutte le fasi narrandole (es. "chiudete gli occhi, è notte") accertandosi anche, durante delle azioni che possono provocare rumore, di far battere le mani sul tavolo agli "addormentati" per non sentire/capire cosa sta succedendo.
Il moderatore chiama il veggente (es. "il veggente può aprire gli occhi e scegliere qualcuno"), svegliandosi indica una persona a scelta.
Il moderatore risponde se il giocatore indicato è un lupo mannaro o meno con un cenno della testa e in seguito chiama la fine della fase veggente (es. "il veggente può chiudere gli occhi").
Adesso a svegliarsi sono i lupi mannari, i quali si riconoscono e scelgono la vittima da sbranare.
Prendendo atto della decisione, il moderatore chiama la fine della fase dei lupi e quindi termina anche quella notturna.
Il moderatore chiama la fase diurna, tutti i giocatori aprono gli occhi.
Quando un giocatore viene sbranato dai lupi mannari, viene annunciato come fantasma ricevendo l'omonima carta e quella di benvenuto, da quel momento non può parlare per il resto della partita.
I giocatori hanno 3 minuti di tempo per fare ipotesi e deduzioni, devono scegliere chi linciare.
I lupi mannari in questa fase cercano ovviamente di convogliare l'attenzione su altri personaggi o su chi loro credono sia il veggente.
Una volta deciso, un giocatore per volta mette il gettone voto davanti al sospettato lupo mannaro, i due più sospettati ricevono un indizio licantropo a testa.
A questo punto, gli indiziati possono difendersi con le loro "ultime parole", prima che i giocatori non indiziati votino nuovamente il linciaggio.
Il linciato diventa fantasma (astenendosi dal commentare la decisione), non può parlare fino al termine della partita.
Il moderatore dichiara vincitori i cittadini quando tutti i lupi mannari vengono eliminati. Se invece rimangono in partita tanti lupi quanti cittadini, i lupi mannari hanno vinto.
É opportuno che il moderatore scelga fisicamente una posizione centrale nella partita e che parli sempre nella stessa direzione, non deve dare indizi involontari.
Il veggente è un ruolo molto importante durante la partita, sia per gli umani che per i lupi.
Entrambe le fazioni devono cercare di capire chi sia, a sua volta lui deve trovare il modo di influenzare gli umani nelle decisioni ma senza farsi beccare dai lupi, che non esitano un istante a sbranarlo.
In caso di necessità un veggente può proclamarsi tale per essere più incisivo nelle decisioni altrui, ma attenzione ai lupi che a loro volta possono fare lo stesso, non è proibito mentire.
Sbranare al primo turno il moderatore è spesso una scelta comune, da modo a tutti di giocare la partita più a lungo ed evita che i lupi scelgano a caso.
Se i giocatori sono molto numerosi, invece di usare i gettoni voto, ogni giocatore può tenere il conto dei voti con le dita.
In conclusione, Lupus In Tabula sa farsi apprezzare moltissimo per la sua struttura e semplicità, garantendo divertimento e longevità.
Uno dei pochi giochi "evergreen" adatto ad un elevato numero di partecipanti, capace di regalare partite sempre più interessanti con l'aumento dell'esperienza dei giocatori.
Assolutamente consigliato per ogni circostanza.
Qui sotto trovi una tabella con tutti i dati di Lupus In Tabula, le caratteristiche tecniche e eventuali informazioni aggiuntive:
INFO GENERICHE | |
---|---|
Nome del gioco | Lupus In Tabula |
Anno di uscita | 2009 |
Autore | Domenico Di Giorgio |
Grafico | Gianpaolo Derossi |
Dimensioni della scatola (lar x lun x alt) | 135 mm x 190 mm x 45 mm |
Peso della scatola | 310 grammi |
CONTENUTO DELLA SCATOLA | |
Contiene CARTE | Si |
Contiene PEDINE | Si |
GAMEPLAY E GIUDIZI | |
È adatto agli adulti | Si |
È adatto ai bambini | Si |
Incidenza della fortuna | Bassa |
VEDI IL GIOCO SU AMAZON: CLICCA QUI! |
Autore: Staff (redazione)