Ultimo aggiornamento: - Pubblicato il:
Sei interessato/a a giochi di percorso come il Monopoly?
In questa pagina trovi i giochi da tavolo di percorso migliori di sempre!
NOTA: In questa pagina parliamo solo di giochi "di percorso"
Per visualizzare le classifiche di tutti i giochi CLICCA QUI!
Le classifiche
Guarda la classifica aggiornata:
In basso puoi trovare due classifiche: in una ci sono i giochi di percorso migliori per tutti (adulti) e nell'altra quelli per bambini.
L'ultimo aggiornamento è a Settembre 2025
1° posto Carcassonne
Carcassonne è il pluripremiato strategico medievale, adatto ad ogni situazione.
Azienda: Giochi Uniti
Età: 8+
Giocatori: 2 - 5
Durata partita media: 30 - 45 minuti
Genere / Tipologia: medievale, posizionamento, strategico, percorso, storico, civiltà, di ruolo
2° posto Taboo
Taboo è l'intramontabile gioco delle parole... vietate!
Azienda: Hasbro
Età: 13+
Giocatori: 4+
Durata partita media: 25 minuti
Genere / Tipologia: con le parole, abilità, percorso, gioco a tempo
3° posto Pictionary
Prepara la tua vena artistica! Disegna una parola e cerca di farla indovinare ai tuoi compagni!
Azienda: Mattel
Età: 8+
Giocatori: 3 - 16
Durata partita media: 30 minuti
Genere / Tipologia: abilità, con le parole, disegno, percorso, posizionamento
4° posto Labirinto Magico
Non è mai semplice uscire da un labirinto, ma che succede se si sposta in continuazione?
Azienda: Ravensburger
Età: 7+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 30 minuti
Genere / Tipologia: fantasy, percorso, posizionamento, strategico, di ruolo
5° posto Ticket To Ride
Sei prondo a dominare su tutta la rete ferroviaria? Scopri le interessanti caratteristiche di Ticket to Ride!
Azienda: Asmodee
Età: 8+
Giocatori: 2 - 5
Durata partita media: 30 - 60 minuti
Genere / Tipologia: gestionale, percorso, geografia, strategico
6° posto Cranium
Una piattaforma completa dove mettere alla prova molte delle tue abilità, divertente e stimolante
Azienda: Hasbro
Età: 16+
Giocatori: 4 - 16
Durata partita media: 60 minuti
Genere / Tipologia: con le parole, con domande, cooperativo, disegno, investigazione, percorso, di logica
7° posto Monopoly
Gioco evergreen che raramente ha bisogno di presentazioni, scopriamo nel dettaglio il più celebre gioco di contrattazione!
Azienda: Hasbro
Età: 8+
Giocatori: 2 - 7
Durata partita media: 60 minuti
Genere / Tipologia: contrattazione, gestionale, percorso, posizionamento, strategico
8° posto Cluedo
Scopri l'ultima versione dell'apprezzatissimo Cluedo, perfezionata e curata nel dettaglio!
Azienda: Hasbro
Età: 8+
Giocatori: 2 - 6
Durata partita media: 30 minuti
Genere / Tipologia: abilità, horror, investigazione, percorso, posizionamento, ruoli nascosti, di logica
9° posto Cluedo Harry Potter
Se come noi sei appassionato della saga, non puoi perderti questo intrigante capitolo targato Cluedo!
Azienda: Winning Moves Games
Età: 9+
Giocatori: 3 - 5
Durata partita media: 30 minuti
Genere / Tipologia: fantasy, investigazione, ruoli nascosti, percorso, di logica
10° posto Jumanji
Rievoca le emozioni suscitate dal film, sulla tua tavola! Ma attenziona, ogni partita inizata deve essere finita...
Azienda: Editrice Giochi
Età: 8+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 45 minuti
Genere / Tipologia: cooperativo, percorso, posizionamento
11° posto Il Gioco Della Vita
Un gioco stimolante, passo dopo passo, percorri tutte le tappe della tua nuova vita virtuale!
Azienda: Hasbro
Età: 8+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 45 - 60 minuti
Genere / Tipologia: contrattazione, percorso, posizionamento, strategico, educativi, di ruolo
12° posto Monopoly Ultimate Banking
Il più famoso gioco di contrattazione torna alla carica, questa volta con una versione a passo coi tempi!
Azienda: Hasbro
Età: 8+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 30 minuti
Genere / Tipologia: contrattazione, gestionale, percorso, posizionamento, strategico
L'ultimo aggiornamento è a Settembre 2025
1° posto Labirinto Magico
Non è mai semplice uscire da un labirinto, ma che succede se si sposta in continuazione?
Azienda: Ravensburger
Età: 7+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 30 minuti
Genere / Tipologia: fantasy, percorso, posizionamento, strategico, di ruolo
2° posto Monopoly
Gioco evergreen che raramente ha bisogno di presentazioni, scopriamo nel dettaglio il più celebre gioco di contrattazione!
Azienda: Hasbro
Età: 8+
Giocatori: 2 - 7
Durata partita media: 60 minuti
Genere / Tipologia: contrattazione, gestionale, percorso, posizionamento, strategico
3° posto Cluedo
Scopri l'ultima versione dell'apprezzatissimo Cluedo, perfezionata e curata nel dettaglio!
Azienda: Hasbro
Età: 8+
Giocatori: 2 - 6
Durata partita media: 30 minuti
Genere / Tipologia: abilità, horror, investigazione, percorso, posizionamento, ruoli nascosti, di logica
4° posto Cluedo Harry Potter
Se come noi sei appassionato della saga, non puoi perderti questo intrigante capitolo targato Cluedo!
Azienda: Winning Moves Games
Età: 9+
Giocatori: 3 - 5
Durata partita media: 30 minuti
Genere / Tipologia: fantasy, investigazione, ruoli nascosti, percorso, di logica
5° posto Jumanji
Rievoca le emozioni suscitate dal film, sulla tua tavola! Ma attenziona, ogni partita inizata deve essere finita...
Azienda: Editrice Giochi
Età: 8+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 45 minuti
Genere / Tipologia: cooperativo, percorso, posizionamento
6° posto Il Gioco Della Vita
Un gioco stimolante, passo dopo passo, percorri tutte le tappe della tua nuova vita virtuale!
Azienda: Hasbro
Età: 8+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 45 - 60 minuti
Genere / Tipologia: contrattazione, percorso, posizionamento, strategico, educativi, di ruolo
7° posto Monopoly Junior
Monopoly Junior è il perfetto esempio di un gioco classico di contrattazione adattato per i bambini
Azienda: Hasbro
Età: 5+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 30 - 45 minuti
Genere / Tipologia: diplomazia, contrattazione, posizionamento, percorso, educativi, gestionale
8° posto Cluedo Junior
Con Cluedo Junior non dovrai scoprire chi è l'assassino ma... chi ha mangiato la torta!
Azienda: Hasbro
Età: 5+
Giocatori: 2 - 6
Durata partita media: 30 minuti
Genere / Tipologia: investigazione, ruoli nascosti, percorso, educativi, di logica
9° posto Non Calpestarla!
Porterà anche fortuna se calpestata ma in questo caso va evitata a tutti i costi!
Azienda: Hasbro
Età: 4+
Giocatori: 1+
Durata partita media: 25 minuti
Genere / Tipologia: abilità, percorso
10° posto Non Svegliare Papà
Evita tutti gli ostacoli per guadagnarti una bella torta al cioccolato, ma solo se non svegli papà!
Azienda: Rocco Giocattoli
Età: 5 - 8
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 20 minuti
Genere / Tipologia: percorso, posizionamento
I giochi da tavolo di percorso hanno fatto la loro prima comparsa tantissimi anni fa; i più antichi si identificavano in quello che era chiamato il gioco dell'oca, contraddistinto dall'uso di segnalini in legno che raffiguravano delle ochette, utili per terminare sulle relative caselle numerate indicate dal lancio di uno o più dadi.
La peculiarità di ogni gioco da tavolo di percorso era quella di dover eseguire l'azione indicata sulla casella di destinazione, il risultato quindi della fortuna o della sfortuna seguente al risultato ottenuto.
L'obiettivo finale era sempre il raggiungimento dell'ultima casella del percorso, che in alcuni casi doveva essere centrata esattamente (il risultato dei dadi non doveva superare la cifra necessaria).
Il gioco dell'oca è sempre stato un passatempo eccezionale, un gioco dove la fortuna aveva certamente un ruolo primario e determinava l'esito finale di ogni partita; con il passare degli anni le principali aziende che operano nel settore hanno optato per rinnovarlo e creare giochi da tavolo di percorso sempre più coinvolgenti, dove se la fortuna ha un ruolo importante, anche altre qualità diventano necessarie.
L'esempio più classico e conosciuto è senza dubbio il Monopoly, un gioco che unisce alla fortuna una sorta di lungimiranza, qualità tipica dei più grandi imprenditori e investitori, capaci di costruire il loro successo sulla base delle scelte effettuate. Infatti, ogni percorso di qualsiasi gioco di questo genere consiste nell'unione di più caselle dove non è più obbligatorio eseguire un'azione specifica, ma in molti casi puoi scegliere cosa fare; nel caso specifico del Monopoly puoi per esempio acquistare un terreno e "costruirvi" immobili.
I giochi da tavolo di percorso in commercio sono ora molti, alcuni miscelano sapientemente anche la strategia, nonchè la cultura generale e particolare, come ad esempio Trivial Pursuit, dove il lancio del dado determina la domanda a cui devi rispondere.
I giochi da tavolo che si basano sul modello del celebre gioco dell'oca sono destinati a un pubblico di tutte le età senza alcuna esclusione di sorta; chiaramente i più giovani non possono che essere maggiormente coinvolti considerata l'età e la voglia di divertirsi e scoprire cose nuove.
Tuttavia, se sei un padre o una madre di famiglia non puoi certo negare il piacere di passare anche intere giornate giocando insieme ai tuoi figli, momenti intensi che diventeranno presto indimenticabili.
I giochi da tavolo di percorso sono il passatempo ideale per tutte le persone in qualsiasi momento della giornata; hanno un gameplay decisamente coinvolgente e una partita può durare poco più di mezz'ora come due ore, a seconda dell'obiettivo prefissato o della fortuna di uno o più partecipanti.
Nonostante nell'ultimo caso il tempo necessario possa sembrare lungo, durante il gioco ti immergi in un'atmosfera tale da perderne il senso, ti diverti e ti proietti in un'ambiente virtuale vero e proprio fatto di regole diverse; alla fine della partita ti rendi conto di aver passato dei momenti davvero piacevoli.
Se vuoi sapere quali sono gli svantaggi dei giochi da tavolo di percorso, si può dire che non sono molti; un gioco di questo tipo non richiede un particolare impegno della memoria o, in generale, determinate conoscenze, ma si tratta di aspetti che possono essere tranquillamente visti come un punto di forza.
Il gioco da tavolo basato sul percorso è un grande classico intramontabile, qualcosa che merita di essere fatto almeno una volta nella vita; le sue caratteristiche sono conosciute dalla gran parte delle persone e si tratta di un passatempo di facile utilizzo, che presenta poche e semplici regole.
Se scegli un gioco di questo tipo non hai probabilmente voglia di pensare, né di mettere alla prova le tue qualità; si tratta di lanciare un dado o girare una trottola affidandosi alla fortuna, quindi solo successivamente (nei giochi che lo consentono) valutare l'azione migliore da compiere per raggiungere il tuo obiettivo.
Durante una partita di un gioco di percorso puoi vincere anche se sei sfortunato, oppure perdere se hai molta fortuna; questo fatto dipende soprattutto dai tuoi avversari, se sono stati più fortunati di te, oppure sfortunati più di quanto immaginassi, oppure ancora molto abili nel gestire un episodio negativo o incapaci di approfittare di un momento estremamente vantaggioso; il bello di questi giochi consiste nell'altalenanza delle situazioni, come accade nello sport e a volte nella vita stessa.
Fra i numerosi prodotti in vendita, i giochi di percorso occupano una bella fetta di mercato e i più semplici hanno nella linearità la loro caratteristica migliore; si tratta di giochi dove devi lanciare il dado e attendere semplicemente l'esito, quindi eseguire alla lettera le istruzioni presenti sulla casella raggiunta.
Questi giochi sono perfetti se vuoi giocare con i bambini più piccoli.
In commercio esistono giochi di percorso più complessi, che richiedono a ogni turno di rispondere a delle domande o di prendere decisioni che possono richiedere anche una certa strategia; questi ultimi sono l'ideale se vuoi qualcosa di più, un gioco capace di calamitare la tua attenzione e che richiede concentrazione e impegno.
Autore: Staff (redazione)