Ultimo aggiornamento: - Pubblicato il:
Vuoi divertirti passando del tempo con un gioco educativo?
I giochi da tavolo scientifici servono proprio a questo! Scopri i migliori:
NOTA: In questa pagina parliamo solo di giochi "scientifici"
Per visualizzare le classifiche di tutti i giochi CLICCA QUI!
L'ultimo aggiornamento è a Agosto 2025
1° posto L'Allegro Chirurgo
L'unico gioco in cui è possibile sfidare gli amici a chi asporta meglio gli organi!
Azienda: Hasbro
Età: 6+
Giocatori: 1+
Durata partita media: 15 minuti
Genere / Tipologia: abilità, scientifico, educativi, di ruolo
I giochi da tavolo generalmente hanno la capacità di unire, condividere esperienze, fortificare il legame di collaborazione fra giocatori per il raggiungimento di un medesimo obiettivo.
Nell'era delle console e dei giochi interattivi, soprattutto quando sono in prima persona, la realizzazione di relazioni personali viene meno con una chiusura sempre più evidente soprattutto nei giocatori più piccoli.
L'inventare e divulgare giochi da tavolo è molto importante per riavvicinare giocatori di tutte le età a un rapporto più "umano" valorizzando i temi della collaborazione e della sana competizione.
La voglia di scoprire, di esplorare il mondo con l'uso delle "mani" è proprio dei bambini e attraverso la manipolazione imparano giocando.
I giochi da tavolo scientifici sono studiati proprio per i più giovani che, imitando il lavoro dei ricercatori, imparano materie come la scienza, la botanica, la chimica.
Di norma si parla di giochi da tavola didattici o scientifici l'esperienze ludiche in cui il bambino stimola e allena requisiti e competenze fondamentali per migliorare l'apprendimento delle materie proposte nel percorso scolastico dalle maestre. Utilizzando il gioco, il bambino migliora le capacità logico-matematiche, sviluppa l'intuizione e affina il problem solving.
Un breve accenno merita anche il ruolo che il gioco da scatola scientifico o didattico ha nella sfera istruttiva di tutti quei bambini con problemi di apprendimento. Alcune figure professionali, psicologi e/o ludologi, utilizzano in maniera efficace il gioco all'interno di terapie, siano esse individuali o di gruppo.
Sempre in campo medico, l'uso del gioco può essere utile nel trattamento di bambini con patologie del comportamento o della sfera affettiva permettendo di sviluppare una sorta di complicità con il compagno di gioco, nel tentativo di risolvere o portare a termine un dato esperimento.
Un possibile utilizzo del gioco da tavola scientifico, probabilmente innovativo, se usato nel modo corretto, potrebbe essere quello di proporlo come metodo per mettere l'alunno al centro della lezione diventando parte attiva nello studio.
Un esempio di collaborazione scolastica tra la lezione tradizionale e l'utilizzo di giochi da tavolo scientifici è l'esperienza che si matura con i giochi che simulano un laboratorio di chimica.
Tante le case editrici che si occupano del tema, le più famose Lisciani o Clementoni produttori di giochi per aspiranti chimici con il quale realizzare esperimenti facili e sicuri.
Il gioco è completo di provette, cuvette, tante sostanze chimiche che permettono la realizzazione di esperimenti seguendo le indicazioni di un facile manuale. Un metodo di studio che permetterà agli studenti di lavorare con gli insegnanti mantenendo un'attenzione più elevata rispetto ad una lezione tradizionale (può essere un buon metodo per le scuole elementari).
Un altro gioco da poter approfondire nel percorso didattico dei bambini delle elementari può essere il gioco da tavola scientifico "IL LABORATORI DEI SAPONI".
È un profumatissimo kit scientifico dove attraverso la scelta di ingredienti il bambino insieme all'insegnante sarà in grado di inventare nuovi saponi e saponette da regalare alla mamma o al papà.
Il gioco contiene tutto l'occorrente e le materie prime per la realizzazione di profumate forme di sapone. Allegato al prodotto un ricco manuale per sperimentare in tutta sicurezza.
Il bambino potrà sviluppare conoscenze sulle unità di misura, le frazioni sviluppando e affinando concetti quali la logica matematica e l'intuizione. Un altro gioco da tavolo "somministrabile" ai ragazzi della scuola potrebbe essere Trivial Pursuit. Un' icona dei giochi a quiz non propriamente definibile come gioco da tavolo scientifico, sicuramente rilevante sotto l'aspetto didattico.
Il gioco è composto da un tabellone su cui muovere delle pedine fino alla vittoria. Ogni giocatore, scegliendo delle carte tematiche, competerà contro gli altri giocatori rispondendo a delle domande di storia, geografia, scienze etc.
Un buon metodo per ripassare insieme a tutta la classe creando delle squadre per fortificare il lavoro di gruppo, in una sana competizione.
Per concludere, i giochi da tavolo scientifici o didattici, hanno grandi potenzialità di applicazione soprattutto in ambito scolastico.
Possono diventare parte integrante del programma di studi coadiuvando le lezioni tradizionali, rendendole più "digeribili" agli alunni. Promuovono il lavoro di cooperazione e affinano il lavoro di squadra, sviluppando dinamiche di gruppo.
Autore: Staff (redazione)