Ultimo aggiornamento: - Pubblicato il:
Vuoi divertirti con un bel gioco di cooperazione?
I giochi data volo cooperativi sono perfetti per passare del tempo in compagnia! Scopri i migliori in basso:
NOTA: In questa pagina parliamo solo di giochi "cooperativi"
Per visualizzare le classifiche di tutti i giochi CLICCA QUI!
L'ultimo aggiornamento è a Agosto 2025
1° posto Lupus In Tabula
Un affascinante caccia ai licantropi, per vincere usa tutte le tue qualità da detective... o da furbetto!
Azienda: dV Giochi
Età: 8+
Giocatori: 8 - 24
Durata partita media: 20 - 40 minuti
Genere / Tipologia: abilità, cooperativo, investigazione, ruoli nascosti, di ruolo, di carte
2° posto Cranium
Una piattaforma completa dove mettere alla prova molte delle tue abilità, divertente e stimolante
Azienda: Hasbro
Età: 16+
Giocatori: 4 - 16
Durata partita media: 60 minuti
Genere / Tipologia: con le parole, con domande, cooperativo, disegno, investigazione, percorso, di logica
3° posto Jumanji
Rievoca le emozioni suscitate dal film, sulla tua tavola! Ma attenziona, ogni partita inizata deve essere finita...
Azienda: Editrice Giochi
Età: 8+
Giocatori: 2 - 4
Durata partita media: 45 minuti
Genere / Tipologia: cooperativo, percorso, posizionamento
4° posto Jenga
Credi di avere la mano ferma? Jenga è il modo più divertente per scoprirlo!
Azienda: Hasbro
Età: 6+
Giocatori: 1+
Durata partita media: 10 minuti
Genere / Tipologia: abilità, cooperativo, educativi
Nonostante l'individualismo e una certa dose di egoismo siano insiti nella natura umana, la storia ci ha insegnato che, fin dall'inizio della nostra civiltà, l'essere umano ha imparato a collaborare, in particolare nelle occasioni in cui era necessario raggiungere un obiettivo comune.
Il senso dell'invenzione dei giochi da tavolo cooperativi è proprio questo, ovvero dare la possibilità ai partecipanti di avere uno scopo da condividere e di collaborare per raggiugerlo, divertendosi e, nello stesso tempo, imparando qualcosa di nuovo.
Questa tipologia di giochi da tavolo è molto amata nei gruppi di amici e tra i familiari e serve a rinsaldare il rapporto e a trascorrere piacevolmente del tempo insieme.
Tecnicamente, un gioco da tavolo cooperativo è quello in cui i partecipanti devono collaborare per raggiungere un obiettivo comune, che può variare a seconda della natura del gioco stesso.
Questo significa, in soldoni, che si vince o si perde tutti insieme. I giochi cooperativi si oppongono, quindi, a quelli competitivi, in cui si gioca uno contro l'altro, e indicano nel gioco stesso il nemico da battere. Soltanto in rare occasioni, può avvenire che in un gioco cooperativo ci si trovi a scontrarsi con altri giocatori e, in questo caso, si parla di "traditori".
Viene da sé che questa tipologia di giochi da tavolo non è adatta a tutti, ma soltanto a coloro che sono in possesso di una spiccata capacità di lavorare insieme e non mirano a competere con gli altri.
Per dare un po' di verve al gioco, spesso questo prevede la pesca di carte da un mazzo, nel quale si trovano eventi casuali che i giocatori devono affrontare e che, man mano che il gioco avanza, diventano sempre più difficili, richiedendo una maggiore e più stretta collaborazione.
Per quanto riguarda la meccanica dei giochi da tavolo cooperativi, questi essenzialmente si basano su tre elementi: l'obiettivo, la condivisione e la strategia. Il primo, naturalmente, è quello da cui parte il gioco stesso e che tutti i partecipanti devono avere chiaro.
Una volta stabilito, sarà necessario condividere coi compagni le proprie idee in proposito, stabilendo, in pratica, una strategia. In alcuni giochi, per esempio, bisognerà raccogliere indizi e condividerli con i compagni oppure pianificare strategie ad hoc per superare degli ostacoli o delle missioni.
Con un gioco da tavolo cooperativo si applica, al massimo livello, il concetto stesso di gioco di società, perché si mette da parte l'individualismo a favore della collaborazione, condividendo sia i successi, quindi la vittoria o i progressi fatti, che gli insuccessi, come una carta sfortunata o un tiro di dadi avverso.
Inoltre, ogni scelta che si fa, ogni mossa che si decide sul tabellone, è il frutto di un'esperienza collettiva, di diverse menti che si sono messe insieme, confrontate e sono diventate un'unica cosa.
Attenzione, però, ai cosiddetti "giocatori alfa", ovvero coloro che vogliono imporsi a ogni costo sulle decisioni da prendere in gruppo, perché quando ne capita uno, il gioco può diventare difficile, noioso e controproducente.
I giochi da tavolo cooperativi non sono adatti a tutti, proprio per la loro natura collaborativa. Sono, invece, ideali per un gruppo di amici affiatati oppure per una famiglia, dove i componenti sono già abituati ad aiutarsi tutti i giorni.
Sono, essenzialmente, giochi con cui rilassarsi, senza dare sfogo al proprio spirito di competizione e risultano, spesso, abbastanza silenziosi: gli unici momenti di interazione sono, infatti, quelli durante i quali ci si confronta per trovare una soluzione o pianificare una strategia di gioco.
L'affiatamento tra i giocatori è, quindi, molto importante, basti pensare a quei giochi da tavolo in cui bisogna aiutare un compagno a indovinare il nome di un oggetto, un film, una città, un libro ecc.
La durata di un gioco da tavolo cooperativo è variabile, perché dipende dal modo in cui si gioca, quindi possono protrarsi per tante ore come risolversi in poco tempo, a seconda dell'approccio che si decide di tenere.
Scegliere un gioco da tavolo cooperativo per trascorrere un pomeriggio insieme alla famiglia o agli amici è un'opportunità sia per divertirsi che per rendere ancora più stretto il rapporto con loro.
Tuttavia, i vantaggi non si fermano qui, perché in commercio esistono giochi da tavolo cooperativi in grado di agire direttamente sulla didattica e sul lato educativo dei partecipanti.
Alcuni giochi di questo tipo, infatti, possiedono caratteristiche tali che i giocatori saranno costretti a utilizzare le proprie competenze e conoscenze: per esempio, potrebbero trovarsi nelle condizioni di doversi orientare su una mappa o di dover calcolare la superficie di un'area.
Insomma, ognuno avrà la possibilità di mettere a disposizione del gruppo di cui fa parte le proprie attitudini migliori.
Per questo motivo, sono giochi spesso consigliati alle classi scolastiche, perché possono migliorare il clima e rafforzare il rapporto tra gli studenti, aiutandoli a conoscersi meglio, insegnandogli concetti come la collaborazione e la solidarietà e stimolando il loro senso di squadra.
Autore: Staff (redazione)